Sono stati presentati i risultati della sperimentazione e il confronto tra le tre diverse strategie per evidenziare i risultati differenziali positivi del prodotto ZEOWINE.
L’evento è stato anche un’eccezionale occasione per azioni di networking e sinergie fra progetti LIFE e non solo. Durante la giornata è stata dedicata:
- Una sessione introduttiva e divulgativa del programma LIFE con un focus si progetti esemplari finanziati in Italia nel contesto della viticoltura:
- Una sessione dedicata alla presentazione della sperimentazione e dei risultati sotto tutti gli aspetti rilevanti, con evidenza degli impatti sui processi e sugli indicatori ambientali
- Una sessione di approfondimento sulle zeoliti in viticoltura
- una consistente sessione di presentazioni finalizzate al networking. I progetti partecipanti sono stati:
- LIFE VITISOM, che propone un sistema di gestione della concimazione organica finalizzato al contrasto dell’erosione della materia organica e al miglioramento dell’omogeneità e della qualità dei suoli vitati;
- LIFE GREEN GRAPES, volto a dimostrare la validità dell’integrazione di consociazioni microbiche radicali ed uso di prodotti fogliari induttori di resistenza per ridurre fino al 50% di input chimici di sintesi nella difesa antifungina; FERTIBIO, che punta a sviluppare e validare fertilizzanti biologici innovativi – in grado di ridurre l’impiego di fertilizzanti chimici e l’inquinamento ambientale derivato – ottenuti a partire da microorganismi e biomateriali per la coltivazione di specie erbacee, ortive e foraggere;
- LIFE AGRISED, volto a dimostrare l’idoneità dei sedimenti recuperati con un processo di compostaggio per il settore vivaistico.